
MONSANTISSIMA – Barberino

Commedie in vernacolo
Un omaggio ai programmi che hanno scritto pagine indimenticabili della storia della musica e della televisione italiana, un tuffo nell’atmosfera vivace e spensierata del piccolo schermo che ha accompagnato intere generazioni. Preparatevi a ballare, cantare e sorridere, perché il divertimento è assicurato! Se amate la musica e vi piace ridere questo è lo spettacolo che […]
Read moreUn grande classico della commedia musicale in vernacolo fiorentino al Teatro Società Filarmonica G. Verdi di San Donato in Poggio IL GATTO IN CANTINA di Nando Vitali con musiche di Salvatore Allegra Sabato 6 aprile ore 21.00 SOLD OUT Domenica 7 aprile ore 17.00 SOLD OUT Venerdì 12 aprile ore 21.00 SOLD OUT In una […]
Read moreUna serata speciale a favore dell’Anffas Altavaldesa* grazie all’evento organizzato dal Lions Club San Gimignano Via Francigena – sempre sensibile a questi temi e vicino alla Comunità – in collaborazione al Gruppo Fratres Donatori di Sangue e la Misericordia di Poggibonsi e con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Mercoledì 13 marzo 2019 al Teatro […]
Read moreNella terra di Semifonte sostenere le fragilità e agire per il bene della collettività attraverso l’integrazione, la cultura e la promozione turistica è una vocazione da premiare. Il Comune di Barberino Val d’Elsa il 9 aprile 2017 ha fatto salire sul palcoscenico dell’impegno civico le associazioni Auser Volontariato Insieme Tavarnelle e Barberino, Ci Incontriamo e la Compagnia di Monsanto. Sono le tre realtà che da anni operano a favore delle famiglie di Barberino e Tavarnelle selezionate e riconosciute nell’ambito del Premio Terra di Semifonte 2017.
La Compagnia di Monsanto ha ricevuto il riconoscimento dal consigliere comunale e membro della commissione del premio Emanuele Sbaragli. “Il lavoro svolto negli anni dall’associazione – ha concluso il consigliere comunale – in ambito culturale, educativo, ambientale e di promozione territoriale ha portato al coinvolgimento dei giovani in attività teatrali mantenendo vive le tradizioni del vernacolo fiorentino”. Di successo le iniziative corali “La Gastronomarcia” e l’evento “Calici d’arte” che hanno permesso di accentuare le risorse paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio chiantigiano e valdelsano.
Leggi questo articolo su Gonews: http://www.gonews.it/2017/04/10/premio-terra-semifonte-tre-associazioni-virtuose-premiate-impegno-civico/ e sul Gazzettino del Chianti http://www.gazzettinodelchianti.it/articoli/approfondimenti/16336/notizie-su-barberino-val-d-elsa/conferimento-premio-semifonte.php#.WPOAFaIlHctMonsantissima è uno spettacolo di varietà dal sapore retrò, un tuffo indietro nel tempo dove il palinsesto televisivo era pieno di musica, balletti e sketch divertentissimi. Un varietà condotto da grandi nomi: Corrado, Mina, Raffaella Carrà, Mike passando per la simpatia di Sandra e Raimondo. Monsantissima prende il nome da Canzonissima e si ispira ai format di Studio Uno, Milleluci, un varietà messo in scena da la Compagnia di Monsanto che promette di far passare al pubblico due ore spensierate e divertenti, strizzando l'occhio alla tecnologia e a quei video che hanno contraddistinto la Compagnia per fare di questo spettacolo un varietà 2.0.
La Gastronomarcia di quest’anno passerà da un posto molto suggestivo, il Castello di Cepparello chiamato anche “i Casaloni”.
Ci accoglieranno lungo il percorso la fattoria Isole e Olena e il Castello di Monsanto dove potremo visitare le cantine e degustare i loro vini.
Per info e iscrizioni clicca qui!